
Sebbene la maggior parte degli agricoltori abbia familiarità con le procedure di lavoro, c’è il rischio che non segua tutte le fasi raccomandate dai produttori di attrezzature.
La mancata osservanza delle istruzioni può causare diversi problemi, che di solito non sono coperti dalla garanzia della macchina (nel caso di macchine nuove o in garanzia).
Per le macchine più vecchie e fuori garanzia, questi problemi sono più gravi, perché nel corso di diverse campagne la macchina ha già subito una serie di usure, sia normali che anomale. Pertanto, i materiali hanno già cominciato a corrodersi e l’ossidazione del metallo lascia tracce difficilmente riparabili, arrivando talvolta a toccare la struttura resistente del mezzo. Abbiamo compilato un elenco di raccomandazioni di seguito:
mietitrebbia
Per le mietitrebbie, si consiglia, per il rimessaggio invernale, oltre a pulire e lubrificare tutte le parti che lo richiedono, oltre a prendere le misure necessarie per proteggere il motore e la batteria, a riporre in uno spazio chiuso, senza fertilizzanti contenenti ammoniaca (rischio dalla corrosione dei connettori elettrici e delle aste dei cilindri idraulici), protezione dagli agenti atmosferici.
Altre procedure
- Sospendere la macchina in modo che il suo peso non sia sostenuto dalle ruote, cosa che danneggerebbe prematuramente i cuscinetti a causa della brinellatura.
- I monitor montati, se possibile, vengono smontati e poi conservati in un locale asciutto, preferibilmente avvolti in carta e poi inseriti in un sacchetto di plastica.
- Le guarnizioni in gomma vengono protette con una soluzione a base siliconica o con vaselina.
- Qualora non sia possibile proteggere l’abitacolo con un telone o riporlo in uno spazio chiuso, per la protezione della tappezzeria e del cruscotto, si consiglia di ungere i vetri con una pellicola di vaselina e poi applicare un sottile foglio di carta ( preferibilmente carta da giornale).
- L’impianto idraulico viene controllato per eliminare eventuali perdite di liquidi; viene inoltre controllato che i cilindri o i motori idraulici non siano in pressione.
- Si consiglia di pulire i contattori della batteria con una soluzione acida diluita, quindi lavarli con acqua e rivestirli con vaselina.
- Gli accessori vengono inseriti all’interno della mietitrebbia, senza montarli, per evitarne la perdita.
- Per le macchine che non possono essere conservate all’interno, si consiglia di rivestirle a spruzzo con una soluzione di cera o olio.
Trattori
Nel caso dei trattori, va tenuto presente che parte del parco trattori sarà utilizzata anche durante la stagione fredda (sgombero neve, lavori agricoli vari, lavori di allevamento) e quindi la loro predisposizione si limita ad una serie di misure per garantire il corretto funzionamento della macchina:
- Il diesel viene sostituito con il diesel invernale.
- Rabboccare il livello dell’antigelo o sostituire l’antigelo.
- Viene controllato lo stato dell’impianto elettrico e della batteria.
- Vengono controllati i livelli e la qualità dell’olio.
- Ingrassare la macchina secondo le raccomandazioni del produttore.
- Qualora il trattore non venga utilizzato durante la stagione fredda verranno applicate procedure simili a quelle applicate alle mietitrebbie. La corretta conservazione dei trattori comporta quindi:
- Pulizia della macchina.
- Rimozione dell’antenna di guida satellitare e dell’antenna radio.
- Sostituzione del gasolio estivo con gasolio invernale, e successivo rifornimento, per ridurre il rischio di condensa.
- Pulizia dei radiatori.
- Controllo del liquido di raffreddamento e, se necessario, rabbocco con antigelo.
- Svuotamento del sistema di AdBlue.
- Controllo del livello dell’olio e rabbocco se necessario.
- Sospendere il trattore e ridurre la pressione dei pneumatici proteggendoli con soluzione acquosa di calce. Smontare il pacco batteria e conservarlo in una stanza con bassa umidità, dove non si trovano prodotti a base di ammoniaca.
- Sgancio e rimozione delle cinghie.
- Lubrificazione delle guarnizioni della cabina con soluzione siliconica o vaselina.
- Rimozione dei monitor di bordo e conservazione separata.
- Protezione della carrozzeria mediante spruzzatura con cera o olio.
- Applicazione di misure di protezione specifiche contro i roditori.
Attrezzature per trattamenti
Nel caso di attrezzature per trattamenti, è necessario prestare particolare attenzione per evitare danni dovuti al gelo. Si consiglia di lavare e svuotare completamente l’impianto di spruzzatura e di introdurre una miscela di acqua e liquido antigelo all’interno del circuito di spruzzatura, in modo da proteggere non solo la pompa, ma anche tutti i componenti a contatto con il liquido. Smontare e pulire i filtri e gli ugelli e conservarli in un ambiente protetto dagli agenti atmosferici.Un’altra serie di misure specifiche prevede:
- Smontare gli ugelli spruzzatori e depositarli in un contenitore con olio o gasolio, ricoprendoli completamente.
- Ripiegare le ali di spruzzatura e posizionare l’installazione su un supporto in modo da evitare che l’installazione sia a diretto contatto con il terreno.
- Nel caso delle macchine semoventi, oltre a queste raccomandazioni, varranno anche quelle specifiche per i trattori.
Tutte queste buone misure per preparare i macchinari per la stagione fredda possono garantire un nuovo anno agricolo particolarmente produttivo, senza costi inutili.
Ultimo aggiornamento 5 Dicembre 2024